Tuesday, March 21, 2023     | Register

 

 

 

 

 

 

 

Modulo di iscrizione >>

Cos’è il Team Building

 

 

 

 

Il “teambuilding”, nell'ambito delle risorse umane, costituisce un insieme di attività formative, variamente definite come team game, team experience, team wellbeing, il cui scopo è la formazione di un “Team” di persone. Utilizzata con successo negli USA sui bambini, è oggi sempre più spesso applicata a realtà aziendali con lo scopo di ottenere il massimo in termini di performance dai propri dipendenti.

 

La costruzione del gruppo può avere una valenza formativa, se associata ad un'analisi dettagliata dei bisogni, a fasi strutturate di debrief con l'obiettivo di creare un gruppo e dare la percezione di appartenere ad un team.

 

 

 

Obiettivi

Molti sono gli obiettivi che il team building può perseguire come ad esempio: far conoscere le persone in modo approfondito; stimolare ed aumentare la collaborazione; costruire e potenziare relazioni interpersonali; creare un clima di fiducia e di stima tra i compagni; sviluppare creatività, ascolto, empatia, motivazione, coesione, integrazione, leadership, lavorare per obiettivi, conoscere e riconoscersi nella mission, valutare ed apprezzare attitudini, competenze, potenzialità dei singoli individui.

 

Il fine ultimo deve sempre essere quello di far sentire il gruppo una vera squadra.

 

L’obiettivo, quindi, è quello di creare “medical emergency teams” intesi come “first responders” valutando in fase di training le effettive necessità dei singoli componenti e della squadra nella sua complessità e totalità.

Programma

Il Corso si svilupperà in modo fortemente pratico e interattivo chiedendo una partecipazione “hands on” ed un coinvolgimento attivo ed emotivo dei partecipanti secondo un percorso organico che porti alla realizzazione di un team sanitario efficace, affiatato e coeso.

 

 

Il programma prevede:

 

 

1.      Processi di organizzazione e costruzione di un team

 

2.      Analisi delle dinamiche relazionali e comportamentali

 

3.      Sentirsi parte di una squadra

 

4.      Valutare le aspettative e identificare i bisogni del team

 

5.      Comunicare e valutare una missione

 

6.      La procedura “Task oriented” e“Action oriented”

 

7.      Adattarsi alle differenze culturali e di personalità dei componenti del Team

 

8.      Tecniche di integrazione e leadership

 

9.      Costruire relazioni personali

 

10.     Esaltare e coordinare i diversi ruoli e le diverse professionalità e specificità

 

 

Il corso si conclude con una esercitazione che metterà alla prova le capacità individuali e dei teams organizzati, con diverse fasi di discussione in itinere e di analisi delle criticità incontrate. 

Testi consigliati
  1. McNab Chris – Scuola di sopravvivenza e pronto soccorso – Ed. Mediterranee
  2. Wilson Neil – Survival & orientamento: orientarsi e sopravvivere in situazioni estreme – Ed Mediterranee
  3. Mears Raymond – Manuale pratico di sopravvivenza. – Gremese Editore
  4. McNab Chris – Military Survival – L’Airone Editrice Roma
  5. Darman Peter – Manuale di sopravvivenza – Ed Mediterranee
  6. Maolucci Enzo, Salza Alberto, Dalla Palma Michele – Surviving – Hoepli Ed. (disponibile anche in e-book)
  7. Maddalena Enrico – Orienteering – Hoepli Ed. (disponibile anche in e-book)
  8. Ravara Massimo, Sannazzari Luca, D'Eramo Massimo - GPS la guida satellitare per l’outdoor – Hoepli Ed (disponibile anche in e-book)

 

I testi sono tutti reperibili su http://www.ibs.it/ o http://www.amazon.it

Docenti

 

Prof. Giuseppe Paradiso Galatioto 

Università degli Studi L'Aquila

 

Prof.  Gianluca Ferrini

Università degli Studi L'Aquila

 

Prof. Antonio Moretti

Università degli Studi L'Aquila

  

Dott. Mario Pellone

AUSL Teramo

 

 

Agenda Corsi

 

Seconda Edizione 2019-20

Con sede a L'Aquila

Il Corso è articolato in due periodi ed una esercitazione finale ed è limitato a 18 partecipanti (minimo 6).

Il corso si svolge nel polo didattico della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di L'Aquila - P.zza S. Tommasi 1

 

  PRIMO ANNUNCIO

 

Per Informazioni invia una e mail a teambuilding@emergolab.it 

 

 

 

 

                                         

 

Copyright (c)   |  Privacy Statement  |  Terms Of Use